
Introduzione
In Francia, il Decreto BACS (Building Automation & Control Systems) e il Decreto Terziario, noto anche come Parte L del Regolamento Edilizio, svolgono un ruolo fondamentale nel miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Questi regolamenti impongono l'installazione di sistemi di automazione e controllo, oltre a una graduale riduzione del consumo energetico nel settore terziario. Ma che dire degli altri Paesi europei? Esistono diverse normative equivalenti, tutte allineate al quadro più ampio della Direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici (EPBD).
La Direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici (EPBD)
La Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) è alla base delle politiche energetiche degli edifici in Europa. Richiede agli Stati membri dell'UE di implementare standard di efficienza energetica, misure di monitoraggio e di gestione dei consumi. L'ultima revisione, adottata nel 2023, rafforza l'obbligo di installare sistemi di automazione e controllo negli edifici del terziario, allineando le normative nazionali agli obiettivi di neutralità del carbonio dell'UE.
Per saperne di più su EURACTIV

Uno sguardo ad alcuni paesi europei
Germania: EnEV e GEG
In Germania, l'EnEV (Energieeinsparverordnung) era la normativa principale per l'efficienza energetica degli edifici. Dal 2020 è stata sostituita dalla Gebäudeenergiegesetz (GEG), che impone l'integrazione di sistemi di gestione dell'energia per gli edifici di potenza superiore a 290 kW.
Per saperne di più su Ministero federale tedesco per gli Affari economici e l'Azione per il clima
Regno Unito: Parte L e ESOS
Sebbene il Regno Unito non faccia più parte dell'UE, applica misure simili attraverso la Parte L del Regolamento edilizio, che disciplina l'efficienza energetica degli edifici. Inoltre, l'ESOS (Energy Savings Opportunity Scheme) impone alle grandi imprese di condurre regolari audit energetici per ottimizzare i consumi.
Per saperne di più ESOS del governo britannico
Spagna: CTE e la legge sul cambiamento climatico
La Spagna segue il Código Técnico de la Edificación (CTE), che include requisiti di automazione per i sistemi energetici. Inoltre, la legge sul cambiamento climatico e la transizione energetica, adottata nel 2021, stabilisce obiettivi ambiziosi di riduzione del consumo energetico per gli edifici del terziario.
Per saperne di più sulla CTE spagnola
Italia: EPBD e Certificati Bianchi (TEE)
L'Italia ha recepito la direttiva EPBD nel Decreto Legislativo 48/2020, che impone l'installazione di sistemi di automazione e controllo (simili al Decreto BACS in Francia) negli edifici non residenziali con potenza superiore a 290 kW entro il 2025. Inoltre, i Titoli di Efficienza Energetica (TEE), o Certificati Bianchi, incentivano le azioni di risparmio energetico assegnando certificati negoziabili agli operatori che ottengono riduzioni energetiche misurabili.
Per saperne di più sulla EPBD e sui Certificati Bianchi in Italia
Paesi Bassi: Standard BENG ed etichetta EPC
I Paesi Bassi applicano gli standard BENG (Bijna Energie Neutraal Gebouw), che richiedono che i nuovi edifici siano quasi neutrali dal punto di vista energetico. Il Paese utilizza anche il certificato di prestazione energetica (EPC), noto a livello locale come Energielabel, che classifica gli edifici da A+++ (più efficienti) a G (meno efficienti), in modo simile alle classificazioni a livello europeo.
Per saperne di più sullo standard BENG e sull'etichetta EPC

Conclusione
Mentre la Francia applica il Decreto BACS e il Decreto Terziario per ridurre il consumo energetico degli edifici, altre nazioni europee hanno adottato quadri simili. L'armonizzazione delle normative a livello europeo, in particolare attraverso la Direttiva EPBD, rafforza questi requisiti, rendendo i sistemi di gestione dell'energia un elemento chiave nella transizione ecologica degli edifici.
I sensori wireless di Enless Wireless sono una soluzione chiave per l'attuazione di queste normative sull'efficienza energetica. Questi dispositivi svolgono un ruolo cruciale nel monitoraggio e nell'ottimizzazione delle prestazioni degli edifici, fornendo dati accurati su temperatura, umidità e consumo energetico. Grazie alla lunga durata della batteria e all'affidabilità della comunicazione wireless, i sensori Enless aiutano i gestori degli edifici a rispettare le normative e a ottenere significativi risparmi energetici.